Non bere bevande alcoliche con glicemia alta: scopri i rischi

Una fra le domande che si pone una persona con glicemia alta è: le bevande alcoliche fanno male o sono concesse? In questo articolo proveremo a dare una risposta tenendo conto di quello che dicono diversi studi scientifici. Cominciamo col precisare che la sostanza distintiva delle bevande alcoliche, è l’alcol etilico o etanolo.

Anche se è un elemento presente in quasi tutte le diete alimentari, l‘alcol etilico non è un nutriente essenziale per il corpo e nemmeno salutare. Si tratta di una sostanza nervina, capace cioè di interferire nel sistema nervoso, abbassandone le prestazioni, causando danni ai tessuti e provocando, a lungo andare, una dipendenza psico-fisica.

Glicemia alta: le bevande alcoliche fanno male?

Dopo questa premessa doverosa, è importante sottolineare che come riferiscono molte ricerche scientifiche il consumo di alcol da parte degli individui con diabete non provoca controindicazioni. Questo vuol deve che chi deve fare i conti con la glicemia alta non è costretto a escludere le bevande alcoliche dalla propria dieta alimentare.

Ma neppure sentirsi autorizzato da bere dosi eccessive di alcol. Come già accennato nelle righe precedenti, le bevande alcoliche sono tossiche per il corpo; un lor abuso può portare a una pericolosa dipendenza sia a livello psicologico, sia a livello fisico. Qual è la strada giusta da percorrere allora, se non si vuole correre dei rischi inutili per la salute?

Alcol e glicemia alta: alcuni accorgimento utili

Se negli ultimi esami del sangue hai riscontrato valori di glucosio molto elevati nel sangue, non vuol dire che dovrai dire addio definitivamente alle bevande alcoliche. Dopo esserti confrontato con il tuo medico di fiducia, potrai comunque adattare la tua dieta alimentare, in modo tale da tenere a bada la glicemia alta. Nello specifico, restringendo il focus sull’alcol, ecco qui di seguito alcuni accorgimenti utili da adottare:

  • non bere più di due bicchieri al giorno
  • bere bevande alcoliche durante i pasti
  • evitare l’alcol lontano a stmaco vuoto
  • prediligere del vino rosso di qualità o la birra

Una regola d’oro valida per qualsiasi alimento è: consumare con moderazione, senza eccessi. Nel caso delle bevande alcoliche è un suggerimento che vale doppio, considerato che si parla di una sostanza potenzialmente tossica per l’organismo e nervina. Un abuso di alcol può provocare a lungo andare una pericolosa dipendenza psicofisica.

Un bicchiere di un buon vino rosso, a tavola, condiviso con gli amici però non può di certo fare male, come sostengono anche diverse ricerche scientifiche. Meglio ancora se adottate da chi, nonostante la glicemia alta, è solito seguire una dieta alimentare sana ed equilibrata e uno stile di vita dinamico.

Lascia un commento