Come risparmiare sul mutuo: i consigli per abbassare le rate

Avere un mutuo è come avere un compagno di viaggio sempre presente: sai che c’è e lo senti ogni mese quando arriva quella rata da pagare. E’ normale, fa parte della vita, ma quante volte hai pensato che sarebbe meglio riuscire ad alleggerirne il carico per non sentirsene sempre sopraffatti. Possiamo dirti bene: esiste qualche soluzione!

Esiste davvero una buona strada per risparmiare sul mutuo, e non serve nemmeno andare a stravolgere terribilmente tutto o fare chissà quali grandi magie. Basta infatti conoscere appena un po’ di opzioni che puoi avere sempre a tua disposizione e decidere di prendersi del tempo per valutare cosa potrebbe funzionare meglio per te e il tuo risparmio in generale.

Rinegoziare o chiedere surroga: la mossa giusta!

Uno dei metodi più semplici, e anche dei più richiesti negli ultimi tempi, per poter risparmiare sul mutuo è chiedere alla banca di rinegoziare le condizioni. Spesso non ci pensiamo, magari per paura di essere rifiutati o per la convinzione che tanto non cambierà nulla. Ma non è così. Se hai acceso il tuo mutuo qualche anno fa, è possibile che i tassi di interesse fossero molto alti, rispetto a quelli di oggi. Parlando con la tua banca, potresti scoprire che c’è un margine per ridurre lo spread o passare a un tasso vantaggioso. Certo, potrebbero anche non accettare, ma provarci non costa nulla.

Ma nel caso in cui la tua banca non sia disposta a venirti incontro, puoi optare per la surroga, ovvero rivolgi la tua attenzione nei confronti del trasferimento del tuo mutuo a un’altra banca che ti possa offrire condizioni decisamente migliori. E sai, potrebbe essere anche meglio della rinegoziazione, perché non richiede alcun tipo di pagamento extra, solo e soltanto un po’ di pazienza in più per completare il processo di trasferimento.

Piccoli gesti che fanno una grande differenza

Oltre alle grandi manovre come la rinegoziazione o la surroga, ci sono piccoli accorgimenti che possono aiutarti a risparmiare nel tempo; ma richiedono che tu ne sia assolutamente consapevole affinché si riesca davvero a mettere appunto tutto quello che è necessario perché il risparmio si concretizzi. Ecco su cosa ci si deve concentrare:

  • spese accessorie
  • polizze assicurative
  • commissioni
  • costi di gestione

Sono tutte voci che pupi rivedere in corso d’opera per cercare alternative più economiche. Ovviamente tutto dipende anche dalla zona in cui abiti, perché per esempio le polizze assicurative ti tutelano dal punto di vista degli incendi o delle calamità naturali; tuttavia, se all’esterno della banca, esiste una variante che ti offre le stesse coperture ma di fatto a un costo inferiore, opta per il cambiamento che sul lungo periodo può farti risparmiare enormemente.

La verità è che risparmiare sul mutuo richiede un po’ di attenzione e studio approfondito sulla strategia da seguire. Ci vuole tempo per informarsi, confrontare le opzioni e magari superare un po’ di quella reticenza che abbiamo tutti quando si tratta di parlare di soldi con la banca. Ma, una volta che inizi a vedere i primi risultati, ti renderai conto che ne sarà valsa davvero la pena.

Lascia un commento